Etichette

lunedì 29 febbraio 2016

Contattaci


Per chiedere di essere informato, o di essere inserito nella mailing list degli aderenti al Comitato, scrivi a:

comunicatidifesacostituzionets@gmail.com

Per venire a parlare con noi di persona, la nostra sede è aperta a tutti ogni giovedì dalle 18 alle 20 circa: largo Barriera Vecchia 15, primo piano, c/o sede ANPI:

(Click sulle immagini per ingrandirle)



martedì 23 febbraio 2016

25 febbraio - SIAMO TUTTI CORROTTI?

La corruzione non è soltanto la bustarella, o la mazzetta, percepita dal funzionario pubblico per favorire una pratica o cancellare una multa; oggi, in Italia, è un fenomeno sociale ben più grave, è diventata sistemica e produce guasti economici e sociali ingentissimi.

CATTOLICI DEL NO NEL REFERENDUM COSTITUZIONALE

NO alla democrazia dimezzata

La posta in gioco tra il Sì e il No nel prossimo referendum costituzionale non è il Senato ma è l’abbandono della Costituzione vigente e la sua sostituzione con un sistema di democrazia dimezzata in cui i valori e i diritti riconosciuti nella prima parte della Carta, da cui dipendono la vita, la salute e la possibile felicità del cittadini, sarebbero isolati e neutralizzati per lasciare libero campo al potere del denaro e delle sue istituzioni nazionali e sovranazionali. Questo, col supporto di una legge elettorale congegnata per dare tutto il potere a un solo partito, è il disegno delle riforme istituzionali oggi sottoposte al popolo come nuove, ma concepite da vecchi politici, nostalgici dei modi spicciativi di governo di un lontano passato.

mercoledì 17 febbraio 2016

Incontro costitutivo Comitato di Trieste del Coordinamento Democrazia Costituzionale

Si è tenuto il 15 febbraio, nella sede dell'ANPI, a Trieste, il preannunciato incontro per costituire il Comitato a difesa della Costituzione di Trieste come Comitato locale del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale,
http://coordinamentodemocraziacostituzionale.net/about/

che provvederà alla campagna elettorale per il No al referendum costituzionale, che comprende anche l’impegno per raccogliere le firme sui due referendum abrogativi di parti dell’Italicum.

sabato 13 febbraio 2016

Trieste - Coordinamento Provinciale per la Democrazia Costituzionale


Si tiene a Trieste, lunedì 15 febbraio 2016, un incontro per costituire il Coordinamento Provinciale per la Democrazia Costituzionale, che provvederà alla campagna elettorale per il No al referendum costituzionale, che comprende anche l’impegno per raccogliere le firme sui due referendum abrogativi di parti dell’Italicum.


Come siamo arrivati qui (dal 2013)

Maggio 2013: proposta di deroga (governo Letta, ministro Quagliarello) alla procedura di revisione costituzionale (art. 138) sulla base del “rapporto dei 4 saggi”, con la nomina di una “Convenzione” fra le commissioni affari costituzionali Camera/Senato affiancate da “esperti esterni” che redigesse un testo che i parlamentari potessero solo approvare o rifiutare in toto.

http://www.repubblica.it/politica/2013/05/18/news/la_convenzione_umilia_il_parlamento_cos_si_blinda_solo_una_oligarchia-59045400/
http://www.europaquotidiano.it/2013/05/21/articolo-138-la-deroga-viola-la-costituzione/


4 Giugno 2013: manifestazione a Bologna “non è cosa vostra”

venerdì 12 febbraio 2016

Raccolta firme parte il 2 aprile

Il Consiglio Direttivo del Comitato per il SI nei due referendum abrogativi relativi alla legge 6 maggio 2015 n.52 (il cd. Italicum) si è riunito in numero legale, con la Presidenza di Massimo Villone, il 12 febbraio 2016, assumendo alcune decisioni e orientamenti che qui di seguito vengono riportati in maniera sintetica.

lunedì 8 febbraio 2016

16 febbraio 2016 Presentazione del volume "Sfascismo costituzionale"

Circolo della Stampa di Trieste, Corso Italia 13
martedì 16 febbraio 2016, 
con inizio alle ore 17:30

Presentazione del libro di Giulio Ercolessi  

"Sfascismo costituzionale. Come uscire vivi da un azzardo politico temerario. Una proposta liberale", Aracne Editrice, Roma.



Parteciperanno, assieme all’autore, il prof. Mauro Barberis e l’avv. Andrea Bitetto e, con un messaggio video registrato, il prefatore Sir Graham Watson.

Introduce il Presidente del Circolo della stampa, Pierluigi Sabatti.