Etichette

martedì 18 novembre 2025

Per tre nuove LIP sulla legge elettorale

Alcuni amici che l'anno scorso hanno partecipato al nostro tentativo, di indire un referendum contro la legge elettorale Rosatellum, hanno presentato tre Leggi di Iniziativa Popolare che vanno in senso opposto a quella che vorrebbe far approvare la Meloni - per realizzare il premierato evitando un modifica costituzionale soggetta a referendum senza quorum. In calce il loro appello a firmare.

Anche se in passato leggi di iniziativa popolare sono state cassate da un Parlamento eletto con una legge incostituzionale dopo una discussione di poche ore, la loro presentazione è importante per dimostrare a tutti che la società civile non si arrende e continua perseguire con tutti i mezzi disponibili l'obbiettivo di un Parlamento rappresentativo, non assoggettato a una maggioranza blindata ottenuta con un trucco. 

Per questo invitiamo a firmare tali proposte di legge sul sito del Ministero della Giustizia: basta avere lo SPID o la Carta d'Identità Elettronica, bastano pochi minuti, basteranno 50.000 firme.

https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/5200000

https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/5200001

https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/5200003

Rafforzate inoltre le firma alla Legge di Iniziativa Popolare per permettere il voto fuori sede, ha già superato le 50.000 firme, ma più siamo meglio è.

https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/4200000



Al via le iniziative 
Firma per Scegliere - Vota per Contare
17 novembre 2025


Le iniziative “Firma per Scegliere - Vota per contare” per chiedere la modifica della legge elettorale per Camera e Senato, il cosiddetto “Rosatellum” sono pubblicate sul portale del ministero.

I link sono sul sito https://votolibeguale.it

1. Abrogazione voto congiunto per cui il voto al candidato uninominale va alle liste collegate e, viceversa, il voto ad una lista va anche al candidato uninominale limitando la libertà di voto dell’elettore.
2. Abrogazione delle pluricandidature, un candidato in un solo collegio. Abrogazione delle soglie che non limitano il numero di partiti, ma alterano la rappresentanza.
3. Ripristino del voto di preferenza. Riduzione delle firme per la presentazione delle liste obbligatorie per tutti senza privilegi per chi è già in Parlamento. Scelta dei candidati con primarie nello statuto dei partiti. 

L’obiettivo è restituire agli elettori il diritto di scegliere davvero i propri rappresentanti in Parlamento, senza meccanismi che distorcono la volontà popolare. La mancanza di rappresentatività del Parlamento è certo una delle cause dell’elevato astensionismo, che non può lasciarci indifferenti. A nostro parere, inoltre, il Rosatellum ripropone, attraverso “marchingegni” come liste bloccate, pluricandidature e voto
congiunto, gli stessi difetti delle liste bloccate del “Porcellum”, già bocciate dalla Corte Costituzionale nella sentenza 1/2014. Questi meccanismi finiscono per togliere agli elettori la possibilità di decidere chi li rappresenta, lasciando troppo potere nelle mani di chi compone le liste in contrasto con la Costituzione.
 
Il momento di cambiare è ORA: diamo forza alla partecipazione!
● Le firme saranno raccolte online sul portale del Ministero già dal 15/novembre.
  https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open
● Per la legge di iniziativa popolare occorrono 50.000 in sei mesi
● Senza la partecipazione consapevole dei cittadini non può essere attuata la Costituzione. 

Chiediamo a tutti di informarsi e informare.

Invitiamo a firmare anche per la legge iniziativa popolare per diritto di voto per il 10% di elettori che vivono lontano dalla propria residenza per motivi di studio, lavoro o altro. Un passo indispensabile per rendere il voto davvero universale e anche per il raggiungimento del quorum del referendum. 


https://votolibeguale.it/#fuorisede

  

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.