Etichette

domenica 22 giugno 2025

La democrazia costituzionale si salva a partire dalla rappresentanza

Riceviamo e volentieri condividiamo:


APPELLO

La democrazia costituzionale si salva a partire dalla rappresentanza, qui e ORA

Rilanciamo il nostro pressante appello per il superamento della legge elettorale per il Parlamento nota come “Rosatellum”.

Questa legge elettorale iniqua deve essere superata ora, come avevano chiesto già lo scorso anno i promotori del Comitato Referendario per la Rappresentanza, ispirandosi all’impegno di Felice Besostri.

Il Rosatellum riproduce in maniera sostanziale il meccanismo delle liste bloccate del Porcellum cassato dalla sentenza 1/2014 della Corte Costituzionale, privando il corpo elettorale del diritto di indicare direttamente tutti i propri rappresentanti, come garantito dalla Costituzione, e va persino oltre, privando l’elettore della consapevolezza di quale lista ha votato e di conoscere chi sia stato eletto nel suo collegio. Questo tramite marchingegni come il voto congiunto, le liste bloccate seppur corte e le pluricandidature.

Dobbiamo continuare a lavorare insieme in difesa del voto personale, eguale, libero e segreto, garantito dall’art. 48 della Costituzione, oltre che per trovare soluzioni ragionevoli, praticabili, stabili, per superare l’astensionismo “involontario” del 10% di cittadini residenti all’estero e del 10% degli elettori fuori sede, ossia elettori che vivono per comprovati motivi di lavoro, studio o altro, in una provincia italiana diversa da quella di residenza, per cui l’Italia è l’unico grande paese UE a non avere una legge e una procedura definitive, siamo ancora alle sperimentazioni avvenute alle europee 2024 e al referendum 2025.

Alle formazioni politiche deve essere garantita la possibilità di presentarsi nelle circoscrizioni in cui lo ritengano opportuno, con modalità chiare e semplici, come avviene nella maggior parte d’Europa.

All'elettore deve essere restituita dopo 20 anni la possibilità di votare non solo una lista, ma anche di dare con facilità l’indicazione per i propri rappresentanti potendo esprimere tra nomi già stampati sulla scheda fino a due preferenze di genere diverso, sia per la Camera che per il Senato.

Il momento di cambiare è ORA. Al più tardi fra due anni si terranno le elezioni politiche e, come raccomandato dalla Commissione di Venezia, l’ultimo anno prima del voto ogni modifica della legge elettorale potrebbe rivelarsi una cura peggiore del male.

...Il momento di cambiare è ORA, anche di fronte alla sempre più drammatica erosione della nostra Costituzione, delle democrazie e del diritto internazionale. Diamo forza alla partecipazione di tutti, a difesa dei diritti e dei doveri di tutti, nella Repubblica, in Europa, nel mondo.

Associazioni aderenti
https://autonomieeambiente.eu/
https://www.partecipazioneattiva.online/
https://comitatodifesacostituzionetrieste.blogspot.com/
https://votolibeguale.it
https://www.acaim.it/

venerdì 6 giugno 2025

Cinque SÌ per applicare la Costituzione

 

Il motto del Comitato di Trieste a difesa della Costituzione è

"La costituzione va APPLICATA, non stravolta".

Per questo invitiamo convintamente a votare, e votare 5 SÌ, ai referendum dell'8 e 9 giugno. 

 

 

Tutt'e 5 i referendum mirano infatti a ripristinare pezzi di legislazione che sono stati modificati in senso contrario ai dettati Costituzionali: se non nella lettera (che la Consulta non ha mai giudicato), sicuramente nello spirito.

Lavoro e lavoratori sono citati ampiamente nella Costituzione:

già all'Art. 1, "L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro."

Art.3: "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Art. 4: "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto."

Art. 35: "La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori."

Art. 36: "Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa."

(E in molti altri punti che non riguardano questi referendum.)

Gli articoli, che i quattro referendum sul lavoro vogliono abrogare, sono tutti peggiorativi delle condizioni e della dignità di chi lavora:

  • La possibilità di essere licenziati illegittimamente senza che un giudice possa ordinare il reintegro (referendum 1) o un indennizzo congruo (referendum 2);

  • la possibilità di vedersi rinnovare più e più volte un contratto a termine anziché venir assunti, anche senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo (referendum 3);

  • la possibilità di venire feriti o uccisi sul lavoro perché chi indice una gara d'appalto può, SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ, fissare condizioni che rendano impossibile l'esecuzione senza rinunciare a misure inderogabili di sicurezza, si pensi ad esempio alla manutenzione di strade e autostrade con auto e camion che sfrecciano a pochi centimetri (referendum 4).

Per quanto riguarda il referendum 5, l'articolo 3 garantisce "l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori [NON DEI SOLI CITTADINI!] all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese". Cittadine o cittadini stranieri che si mantengono in Italia con il loro lavoro e conoscono la lingua italiana abbastanza da poter partecipare, hanno per questo diritto a chiedere, se lo desiderano, la cittadinanza italiana. Il ragionevole tempo di residenza necessario per poter presentare la domanda è, per la maggior parte dei Paesi, di 5 anni, e lo era anche in Italia dal 1865 al 1992, quando fu raddoppiato. Da allora si sono susseguite iniziative volte a negare agli stranieri anche i diritti espressamente stabiliti nella Costituzione, quali il diritto d'asilo (Art. 10, comma 3), e perfino il diritto ad essere soccorsi in caso di naufragio (Art.10, comma 1), con provvedimenti amministrativi non suscettibili di referendum.

Votare SÌ al referendum 5 assume quindi un valore simbolico contro tutte le azioni disumane perpetrate dagli ultimi governi contro i diritti umani dei migranti.

Un'ultima osservazione. Sono 30 anni che leggi elettorali incostituzionali hanno massacrato la rappresentanza dei cittadini, in favore di una "governabilità" intesa come potere assoluto di chi riesce, di riffa o di raffa, a conquistare una maggioranza parlamentare.

Questa situazione fa percepire a tante cittadine e cittadini del tutto inutile partecipare alle votazioni. I referendum rimangono l'unico strumento col quale possiamo far sentire la nostra voce ottenendo un risultato immediato. È necessario preservarli e facilitarne l'uso, non svilirli.

La disinvoltura con cui importanti Cariche dello Stato, elette grazie a QUELLE leggi leggi elettorali, invitano a non andare a votare, per far fallire i referendum di cui temono i risultati, dev'essere un incentivo ad andare ai seggi per chi ha a cuore la Democrazia.

Al mare andateci pure, ma DOPO aver votato cinque SÌ.

 

domenica 13 aprile 2025

Votare ai referendum fuori sede: presentare domanda entro il 4 maggio!

Per i Referendum su lavoro e cittadinanza, che si terranno l’8 e 9 giugno prossimi, potranno votare a distanza tutte e tutti coloro che si trovano temporaneamente fuori sede.

SIA PER STUDIO, CHE PER LAVORO, CHE PER CURE MEDICHE.

E' necessario però che presentino domanda per farlo al Comune dove sono domiciliati e vogliono votare, entro e non oltre il 4 maggio.

La richiesta può essere anche inviata via e-mail.

Tutte le istruzioni per farlo QUI:

https://www.thegoodlobby.it/referendum-come-votare-fuorisede/

 




giovedì 27 febbraio 2025

28 febbraio - convegno su Autonomia Differenziata

Venerdì 28 febbraio, alle 17:30, si terrà nella sala Tessitori della Regione (piazza Oberdan 5) un convegno sull'autonomia differenziata organizzata dal Movimento 5 stelle. Fra i relatori, a nome del CdC Trieste, il nostro Daniele Dovenna. Qui sotto la locandina.

 


 

venerdì 10 gennaio 2025

27 gennaio - marcia silenziosa

Nella giornata del 27 Gennaio 2025, a partire dalle ore 9.00 presso la Casa circondariale in via Coroneo, avrà luogo la cerimonia e la successiva marcia silenziosa a cura dell’ ANED verso la Stazione Centrale di Trieste.

 


 Vi ricordiamo che tale iniziativa è stata individuata collettivamente quale primo atto formale e pubblico di presenza organizzata del Comitato 25 Aprile .


Per tale motivazione e al fine di poter garantire un ritorno importante anche dal punto di vista mediatico per il medesimo, alla luce anche della presenza in tale iniziativa di figure rilevanti quali il Questore e il Prefetto di Trieste e dell’ importanza che il giorno della Memoria riveste, vi preghiamo di poter garantire e impegnare le vostre “ strutture “ di pertinenza alla massima presenza possibile.


Vi comunichiamo che, in tale giornata il Comitato 25 Aprile sarà munito di striscione così da poter evidenziare e palesare  la presenza organizzata di tutti i “ soggetti “ che hanno deciso di riconoscersi nel medesimo.


Alleghiamo il volantino dell’ ANED relativo a tale iniziativa, esaustivo di tutte le informazioni utili allo svolgimento della medesima.

Confidiamo nella massima partecipazione e vi porgiamo fraterni saluti.

                                                Il Comitato 25 Aprile

venerdì 13 dicembre 2024

Dopo la sentenza Della Consulta sulla legge per l'autonomia diferenziata

 "Legge Calderoli e
ammissibilità del referendum
abrogativo dopo la sentenza
della Corte Costituzionale"

  Sabato 14 dicembre ore 10.30,
Circolo della Stampa di Trieste, Corso Italia 13

 

Relazione introduttiva di
Alessandra Algostino
ordinaria di diritto costituzionale all'Università
di Torino


Interventi:
Marina Boscaino
portavoce nazionale dei Comitati contro
qualunque autonomia differenziata
Daniele Dovenna
Comitato a difesa della Costituzione – Trieste
Fabio Vallon
presidente dell'Anpi di Trieste
Matteo Slataper, Massimo Marega
segretario generale FLC, segretario generale
Nccdl - Cgil Trieste


Segue dibattito


mercoledì 17 luglio 2024

Sabato 20 luglio FIRMA DAY - FIRMA, DÈI!

"Firma, dei!", giornata di democrazia partecipativa sabato 20 luglio


Consentire ai cittadini di trovare in un unico luogo tutti i banchetti per sottoscrivere le proposte di referendum abrogativo, le leggi di iniziativa popolare e le petizioni.


E' questo lo spirito del "Firma, dei!", l'iniziativa organizzata congiuntamente da Movimento 5 Stelle, CGIL, Adesso Trieste e Comitato a Difesa della Costituzione, che si svolgerà a Trieste sabato 20 luglio dalle 10 fino a tardo pomeriggio in largo Don Bonifacio (inizio Viale XX Settembre).

Durante questa giornata di democrazia partecipativa sarà infatti possibile firmare a sostegno della legge di iniziativa popolare sul salario minimo, per il referendum che vuole abrogare le parti incostituzionali della legge elettorale Rosatellum e per il referendum contro l’autonomia differenziata. Saranno inoltre disponibili per la sottoscrizione altre petizioni su temi locali.


Movimento 5 Stelle Trieste
CGIL Trieste
Adesso Trieste
Comitato a Difesa della Costituzione